Sei un imprenditore e stai cercando un Innovation Manager?
Tempo di lettura: 2 minuti.

Marker ce l’ha!
Affianchiamo le imprese con servizi di consulenza specialistica in grado di offrire soluzioni digitali innovative in grado di sviluppare prodotti, processi o servizi più efficaci o tecnologicamente avanzati.
Marker fornisce servizi di consulenza e sostegno all’innovazione come Innovation Manager certificato ai sensi della Norma UNI 11814 per la candidatura di progetti di investimento MINI PIA e MINI PIA TURISMO (strumenti finanziari della Regione Puglia per sostenere lo sviluppo delle imprese locali attraverso fondi europei).
Se sei arrivato a leggere fino a qui vuol dire che sei interessato. Contattaci.
Cosa è la Smart Specialisation Strategy?
Le nuove sfide della Smart Specialisation Strategy sono volte a tracciare un percorso di trasformazione economica del sistema produttivo locale verso segmenti di mercato a maggiore valore aggiunto e con migliori prospettive di crescita competitiva.
Cosa vuol dire?
Le imprese, caratterizzate da modelli di business tradizionali e competenze tipiche, devono orientarsi verso un sistema produttivo che individua nell’investimento in digitalizzazione ed innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e gestionale un fattore strategico per la crescita, lo sviluppo e il posizionamento competitivo.
Come si attua un processo di innovazione?
L’Innovation Manager è la figura incaricata di dirigere e gestire l’innovazione all’interno dell’azienda, opera ad un livello politico-strategico e assume un ruolo di leadership ai fini dell'adozione, progettazione e attuazione del sistema di gestione dell'innovazione aziendale.
L’innovation Manager affianca le imprese nella progettazione di piani investimento innovativi nell’ambito di pacchetti integrati di agevolazione per micro e piccole imprese (MINI PIA e MINI PIA TURISMO).
Gli aiuti per le attività di innovazione sono destinati all'acquisizione di servizi di consulenza e sostegno all'innovazione e riguardano l'introduzione o l'uso di tecnologie e soluzioni innovative (comprese tecnologie e soluzioni digitali), al fine di sviluppare prodotti, processi o servizi più efficaci o tecnologicamente avanzati, compresa l’implementazione di tecnologie e soluzioni digitali innovative. Le attività di innovazione includono anche l’innovazione organizzativa e l’innovazione di processo, che riguardano l'attuazione di un metodo di organizzazione aziendale/produttiva nuova o notevolmente migliorato, compresi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software.